Novità sulla detenzione dei cenerini
Cenerini e CITES Come largamente preannunciato, Cos'è cambiato? Come bisogna comportarsi? (4) Le seguenti specie sono state trasferite dall'appendice II all'appendice I della convenzione e vanno trasferite dall'allegato B all'allegato [...]
La vaccinazione nel coniglio
LA VACCINAZIONE NEL CONIGLIO La prevenzione è l'unica vera cura per evitare che il coniglio si ammali. Pertanto è molto importante conoscere i vaccini a cui sottoporre il proprio coniglio per garantirgli [...]
Quanto devono mangiare i conigli?
Quanto devono mangiare i conigli? I conigli, tenerissimi e simpaticissimi animali da compagnia, dalla personalità spesso sorprendente, sono erbivori, precisamente erbivori stretti.Significa che la loro alimentazione deve essere costituita esclusivamente da vegetali [...]
L’importanza della vitamina C nella cavia
La cavia: un animale da non allevare mai da solo!La cavia, o porcellino d'India, è un simpaticissimo animaletto da compagnia che vive in gruppo e che stabilisce un rapporto intenso col proprietario, [...]
Come posso preparare al meglio la mia tartaruga al letargo?
Le tartarughe comprendono specie terrestri ed acquatiche, le prime, almeno quelle originarie delle nostre Regioni, sono erbivore, mentre quelle acquatiche, dette testuggini, sono in prevalenza carnivore.In condizioni naturali, nei nostri climi, le [...]
Come capire se il mio coniglio sta male
Sempre più persone decidono di avere in casa un coniglio come animale da compagnia. La ragione risiede nella tenerezza di questo piccolo animale e nella convinzione di molti che questo animale richieda [...]